“Gli animali partecipano dunque dell'intelligenza e della ragione, ossia della natura umana: sono esseri affini a noi e il presentimento pietoso non ci inganna quando nei loro occhi leggiamo l'unità profonda che ad essi ci lega.”
Pietà verso gli animali
Argomenti
arte , leggi , affine , animale , essere , inganno , intelligenza , lega , natura , presentimento , profondo , ragione , unitàPiero Martinetti 33
filosofo italiano 1872–1943Citazioni simili

Origine: Da Per la critica della filosofia hegeliana; citato in Ditadi 1994, p. 811.

Origine: Da Punto contro punto; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, Milano, 2003.
da Sull'indole e le vicende della filosofia italiana: discorso, G. Pomba e comp., 1846

da una lettera a De La Rive
Origine: Citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, A. Mondadori, 1969.
Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3