“Alla libertà come «non interferenza», la famosa libertà da, della tradizione filosofica liberale si deve aggiungere la libertà come «non dominazione», la libertà di, quella libertà effettiva che permette a ognuno di partecipare alla «cosa pubblica», senza subire le conseguenze di discriminazioni intollerabili sulla base del sesso, dell'orientamento sessuale, del colore della pelle o della fede religiosa.”
Sii bella e stai zitta
Argomenti
arte , fede , base , color , colore , conseguenza , cosa , discriminazione , dominazione , interferenza , liberal , liberale , liberto , orientamento , pelle , pubblico , tradizione , sesso , religiosoMichela Marzano 43
filosofa e docente italiana 1970Citazioni simili

Origine: Citato in Oretta Bongarzoni, Se ne è andato via in fretta prima che lo sfrattassero http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CFI0360717/1974/n.224, Paese sera, 18 agosto 1974.

dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
Il bello e il vero

Origine: Visibile in Vendola a Milano.flv http://www.youtube.com/watch?v=Bv76abLMwwg, YouTube.com, 8 maggio 2011. [video cancellato]

“Con la libertà tutto è possibile, senza libertà tutto è perduto”
Citazioni di Umberto II
Origine: Citato in un articolo di Marcello Marrocco, Il Tempo, Roma, 6 novembre 1974; citato in Luciano Regolo, Il Re Signore, Simonelli editore, 1998, p. 5.