Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
“Nascondendo ciò che copre, il velo, per definizione, riesce contemporaneamente a «mostrare» e a «distogliere lo sguardo». Da questo punto di vista, è in genere utilizzato per proteggersi dalla vista degli altri, per sottrarsi alla logica della vergogna. Per mostrarsi e farsi vedere, bisogna volerlo: permettere allo sguardo altrui di posarsi su di noi senza ferirci. Il velo può allora essere un riparo per colei che lo porta, a patto, però, di non chiudersi mai completamente. Se serve a proteggere il mistero del corpo, deve anche lasciar intravedere qualcosa: gli occhi, una caviglia, una ciocca di capelli. Il rischio, altrimenti, è quello di diventare un «sudario.”
Citazioni simili
“Non t'assale mai il dubbio, o sognatore, che tutto può essere velo di maya, illusione?”
Sei tu la nuova persona attirata da me?, p. 152
Foglie d'erba, Calamus
Origine: Da Good and Evil, 1970; citato in Edward Johnson, Vita, morte e animali, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 137. ISBN 88-207-2686-6
Origine: Da Bosone di Higgs: interviste con il Premio Nobel Werner Arber e il padre gesuita Gabriele Gionti http://it.radiovaticana.va/radiogiornale/ore14/2012/luglio/12_07_06.htm#Art_602576, Radiovaticana.va, 6 luglio 2012.
Origine: Da (non) un corso di scrittura e narrazione https://vibrisse.files.wordpress.com/2009/03/non_un_corso_di_scrittura_e_narrazione.pdf, chiacchierata n. 45, p. 72.
“Non si può raccontare nessuna storia senza un punto di vista.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)