“I mali diminuiscono coll'abitudine.”

Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 555

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
abitudine
Baldassarre Poli photo
Baldassarre Poli 29
filosofo italiano 1795–1883

Citazioni simili

Gianluca Magi photo

“L'abitudine a indugiare annienta l'abitudine a decidere.”

Gianluca Magi (1970) storico delle religioni, orientalista e filosofo italiano

massima taoista Anteprima Google
36 stratagemmi. L'arte segreta della strategia cinese
Origine: Inserisco il link per i riscontri: Gianluca Magi I 36 stratagemmi https://books.google.it/books?id=N0iADwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false, presentazione di Franco Battiato, BUR.

Ferruccio Alessandri photo
Friedrich Nietzsche photo

“Abitudine. Ogni abitudine rende la nostra mano più arguta e la nostra arguzia meno agile.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

247; 1993

Paramahansa Yogananda photo
Henri Fréderic Amiel photo
Jean Cocteau photo
Agostino d'Ippona photo
Alexander Sergejevič Puškin photo

“L'abitudine è l'anima degli stati.”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

Borìs Godunòv

Publio Ovidio Nasone photo

“Niente è più forte dell'abitudine.”

Publio Ovidio Nasone (-43–17 a.C.) poeta romano

II, 345

Marco Tullio Cicerone photo

“È grande la forza dell'abitudine.”

II, 17, 40
Consuetudinis magna vis est.
Philippicae, Tusculanae disputationes
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 10. ISBN 978-88-04-47133-2.

Argomenti correlati