“Lira è irragionevole nelle sue cause e dannosissima ne' suoi effetti, pel furore a cui si abbandona, per gli eccessi a' quali trascorre, per l'avversione altrui, pel rimorso, pel pentimento. Essa non può esser temperata che dalla pazienza o tolleranza, dal freno dell'orgoglio e del proprio temperamento.”
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 587-588
Argomenti
abbandono , avversione , eccesso , effetto , essere , freno , furore , ira , orgoglio , pazienza , pentimento , rimorso , temperamento , tolleranza , proprioBaldassarre Poli 29
filosofo italiano 1795–1883Citazioni simili

“Tutti sono chiamati pel Cielo, ma tutti non possono essere Religiosi.”
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, XXIV

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 9

“Sono di temperamento invidioso, ma non ho avuto mai la pazienza necessaria per essere ambizioso.”
9 ottobre 1906; Vergani, p. 242
Diario 1887-1910

vol. I, Prefazione, p. V
Variante: Un aforisma francese noto ai più, afferma che nessuno è un eroe pel proprio servo, e cioè che i grandi uomini, veduti da vicino, spesso sembrano molto piccini e dappoco; ma l'inverso era del Sella, che a nessuno appariva così buono e grande come a coloro che avevano con lui giornaliera dimestichezza. (vol. I, Prefazione, p. V)