“Una volta si presentarono [al pittore Antonello da Messina] un vecchio signore ignoto e un giovinotto suo figlio a chiedere d'essere effigiati. Eseguiti i ritratti, Antonello scrisse, sotto quello del vecchio: Ritratto d'Ignoto; e sotto l'altro: Ritratto di figlio d'Ignoto. Apriti cielo. Esposti i quadri, padre e figlio volevano linciare il pittore. La moglie del vecchio signore querelò Antonello per diffamazione.”

Antonello da Messina
Vite degli uomini Illustri

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Achille Campanile photo
Achille Campanile 34
scrittore italiano 1899–1977

Citazioni simili

Vittorio Sgarbi photo
Frank Herbert photo
Alessandro Manzoni photo

“Il pittore di ritratti è come lo scrivano, obbligato a copiare l'altrui scritto, senza poterlo correggere quando è sbagliato.”

Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano

Origine: Citato in Cesare Cantù, Alessandro Manzoni. [Reminiscenze], Treves, Milano, 1882.

“Francesco, Antonello avevano comunque un impegno politico, anche se Rino politicamente aveva una sua valenza, però forse era un po' mascherata e anche un po' più sottile, più ironica, non era dichiarata come poteva essere una canzone di Antonello.”

Alessandro Centofanti (1952–2014) musicista, tastierista e pianista italiano

Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc)

Moritz Daniel Oppenheim photo

“[Un commerciante per risparmiare su un ritratto aveva avuto l'ardire di dirgli che come pittore non era poi un Raffaello Sanzio] Esatto! Ma lei crede forse di essere papa Giulio II?”

Moritz Daniel Oppenheim (1800–1882) pittore tedesco

Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.

Vittorio Sgarbi photo

“[Parlando del Ritratto d'uomo di Antonello da Messina] Tempo fa Crocetta e io ci siamo trovati a convenire sul fatto che questo dipinto, ostaggio di un museo che non è messo in condizione di funzionare, potesse essere un simbolo della grande arte italiana, con la stessa forza evocativa della Gioconda. Che potesse diventare emblema della Sicilia, con la sua furbizia, l'astuzia, e tutto ciò che si lega all'abilità, inclusa la stronzaggine […] il dipinto porta con sé, oltre al volto piuttosto singolare del personaggio, un qualche sortilegio, un maleficio.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Stefano Pitrelli, Vittorio Sgarbi: "Ritratto d'uomo di Antonello da Messina meglio della Gioconda: ha la stessa forza evocativa" http://www.huffingtonpost.it/2014/04/17/vittorio-sgarbi-ritratto-duomo-antonello-da-messina-meglio-giconda_n_5167385.html, L'Huffington Post, 20 aprile 2014.

Blaise Pascal photo
Gesù photo

Argomenti correlati