“Ah, di sciaurati che non mai fur vivi | Pur troppo Italia ha inverminato il seno! | Scorra il sangue fraterno a rivi a rivi, | Non mai l'ignavia lor non mai vien meno. | O voi di patrio amor del tutto privi, | Peso e vergogna del natio terreno, | Se il giogo non vi pesa anzi vi alletta, | Sgombrate ormai d'Italia; Austria v'aspetta!”
da La costituzione in Napoli nel 1820, XVII, in Poesie, p. 120
Citazioni simili

Origine: Da Discorso sul testo del poema di Dante. Erroneamente attribuita a Carlo Cattaneo (si veda Giuseppe Prezzolini nel Codice della vita italiana), che cita Foscolo in un brano degli Scritti filosofici, letterari e vari.

“*Ahi, ma un antico amor mai non avviene | sveller dal seno in un istante.”
LXXVI, vv. 16-17
Carmi

citato in Clima d'odio porta a terrorismo http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_07/mastella_clima_odio.shtml, Corriere della sera, 8 ottobre 2007

9 giugno 1848; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631

“Non mi aspetto mai troppo in amore, perciò non sono mai rimasto deluso.”

Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=23858.