“Intero andò distrutto il buon raccolto | che ripagar doveva un lungo anno. | Di chi la colpa, allor, se non del pino, | agli occhi miei, che praticato aveva, | col vertice appuntito, un largo foro | in quella nube nera di passaggio?”

da Il bambino ch'ero io, vv. 1-6, p. 12
Una foglia d'alloro

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
alloro , anno , foro , largo , nube , passaggio , pino , raccolta , vertice , colpa , intero , lungo
Michele Marzulli photo
Michele Marzulli 34
poeta, pittore e scrittore italiano 1908–1991

Citazioni simili

Jules Renard photo

“Bisogna essere malati per un anno intero per capire quanto è lungo un anno!”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 dicembre 1909; Vergani, p. 278
Diario 1887-1910

Roberto Maroni photo

“Anno nuovo Lega nuova, da domani si cambia marcia. Pulizia, largo ai giovani e #primailnord. Buon 2013 a tutti.”

Roberto Maroni (1955) politico italiano

Origine: Da un tweet http://twitter.com/maroni_leganord/status/286052154156916736/photo/1, 1º gennaio 2013.

Giovanni Pascoli frase: “La nube del giorno più nera fu quella che vedo più rosa nell'ultima sera.”
Giovanni Pascoli photo
Publio Virgilio Marone photo

“[L'Etna] Tuona di orrende rovine | e vomita nel cielo una nube nera | fumante d'un turbine di pece e di ardenti faville.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

citato in Corriere della sera, 25 ottobre 2008

Beppe Grillo photo
Robert Charles Wilson photo

“Magari ci saremmo distrutti con le nostre stesse mani ma almeno sarebbe stata colpa nostra.”

«Lo sarebbe stato davvero? Colpa di chi, esattamente? Tua? Mia? No, sarebbe stato il risultato di diversi miliardi di esseri umani che hanno fatto scelte relativamente innocue: avere figli, andare a lavoro in auto, cercare di mantenere quel lavoro, risolvere prima di tutto i problemi dell’immediato futuro. Quando arrivi al punto in cui anche le azioni più banali sono punibili con la morte della specie, allora evidentemente, evidentemente, sei in una fase critica, un tipo diverso di punto di non ritorno.»
Spin

Rino Gaetano photo

“Quel giorno Renzo uscì, andò lungo quella strada | e una Ferrari contro di lui si schiantò, | il suo assassino lo aiutò e Renzo allora partì | verso un ospedale che lo curasse per guarir.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Quando Renzo morì io ero al bar, 55<sup>a</sup> composizione, p. 80
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
Origine: Questa è la prima versione di La ballata di Renzo. Si tratta della più famosa tra le canzoni inedite, Gaetano infatti, in questo brano, sembra anticipare il dramma che avrebbe poi vissuto nella sua ultima notte.

Teresa di Lisieux photo

Argomenti correlati