“[Giotto] Fu dignissimo in tutta l'arte, ancora nella sua arte statuaria.”

da I Commentari, 1335

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , ancora , commentario
Lorenzo Ghiberti photo
Lorenzo Ghiberti 1
scultore, orafo e architetto italiano 1378–1455

Citazioni simili

Cennino Cennini photo

“[…] Giotto rimutò l'arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno; ed ebbe l'arte più compiuta che avessi mai più nessuno.”

Cennino Cennini (1360–1440) pittore italiano

da Il libro dell'Arte, cap. 1, Neri Pozza Editore, 1992

Ramón Gaya photo

“Giotto fugge dal bizantinismo, dall'arte bizantina, dallo stile bizantino, ma non per cercare un'altra arte, un altro stile, un altro bizantinismo differente, come suppone Malraux, bensì un luogo dove respirare liberamente, verso un non-stile, verso una non-arte, ovvero verso la reale e vera creazione. Giotto non viene a sostituire un'arte con un'altra, ma a farla finita con l'arte; viene ad indicare una sorgente naturale, a mettere il dito sulla perenne piaga viva della realtà: tutto qui. È il compito dei creatori: ritornare. Ma non ritornare a stili già sopportati e passati (come avviene nel fenomeno sociale della moda), bensì ritornare ad una nuova origine, ad una origine senza veste alcuna.”

Ramón Gaya (1910–2005)

da Il sentimento della pittura, p. 25
Il sentimento della pittura
Origine: «un peintre n'est d'abord un homme qui aime les figures et les paysages: c'est d'abord un homme qui aime les tableaux» «Ce qui fait l’artiste, c'est d'avoir été dans l'adolescence plus profondément atteint par la découverte des oeuvres d'art que par celle des choses qu’elles représentent». (André Malraux, citato in Ramón Gaya, Il sentimento della pittura, p. 23)

Lucio Anneo Seneca photo

“Tutta l'arte è imitazione della natura.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

65, 3

Oscar Wilde photo
Alexander Pope photo

“La natura è tutta un'arte a te sconosciuta.”

Alexander Pope (1688–1744) poeta inglese

citato in Focus, n. 70, pag. 130

Fernando Pessoa photo

“La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita non basta.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Obras em Prosa de Fernando Pessoa. Textos filosóficos e esotéricos. Prefácio, organização e notas de A. Quadros, Europa-America, Lisboa 1987 (vol. VI n.° 417 della collana "Livros de Bolso Europa-América"), pag. 60
Variante: La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita sola non basta

Jules Renard photo

“Non essere mai soddisfatti: l'arte è tutta qui.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

Origine: Citato in Focus, n. 116, p. 171.

Maurizio Cattelan photo
Cesare Pavese photo

“Tutta l'arte è un problema di equilibrio fra due opposti.”

14 dicembre 1939
Il mestiere di vivere

Daniele Luttazzi photo

“La satira non offende le persone, solo i loro pregiudizi. E questo vale per tutta l'arte.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)

Argomenti correlati