
da Il libro dell'Arte, cap. 1, Neri Pozza Editore, 1992
da I Commentari, 1335
da Il libro dell'Arte, cap. 1, Neri Pozza Editore, 1992
da Il sentimento della pittura, p. 25
Il sentimento della pittura
Origine: «un peintre n'est d'abord un homme qui aime les figures et les paysages: c'est d'abord un homme qui aime les tableaux» «Ce qui fait l’artiste, c'est d'avoir été dans l'adolescence plus profondément atteint par la découverte des oeuvres d'art que par celle des choses qu’elles représentent». (André Malraux, citato in Ramón Gaya, Il sentimento della pittura, p. 23)
“Tutta l'arte è imitazione della natura.”
65, 3
“La natura è tutta un'arte a te sconosciuta.”
citato in Focus, n. 70, pag. 130
“La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita non basta.”
da Obras em Prosa de Fernando Pessoa. Textos filosóficos e esotéricos. Prefácio, organização e notas de A. Quadros, Europa-America, Lisboa 1987 (vol. VI n.° 417 della collana "Livros de Bolso Europa-América"), pag. 60
Variante: La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita sola non basta
“Non essere mai soddisfatti: l'arte è tutta qui.”
Origine: Citato in Focus, n. 116, p. 171.
“La satira non offende le persone, solo i loro pregiudizi. E questo vale per tutta l'arte.”
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)