“Posso dire di non essere mai stato interessato a un Gesù storico. Non mi importerebbe nemmeno se qualcuno dimostrasse che l'uomo chiamato Gesù in realtà non visse mai e che quanto si legge nei Vangeli non è che frutto dell'immaginazione dell'autore. Perché il Sermone della Montagna resterebbe pur sempre vero ai miei occhi.”

31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí 168
politico e filosofo indiano 1869–1948

Citazioni simili

Mahátma Gándhí photo

“Vidi che il Sermone della Montagna sintetizzava l'intero cristianesimo per chi intendesse vivere una vita cristiana. Fu quel sermone a farmi amare Gesù.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

Francesco De Gregori photo
Girolamo Tiraboschi photo

“Un teologo, un filosofo, un matematico, un medico, uno storico, che scriva male, si legge con dispiacere e con noja, ma pur si legge con frutto; ma un poeta incolto e rozzo a che giova egli mai?”

Girolamo Tiraboschi (1731–1794) storico, bibliotecario e gesuita italiano

da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 373

Antonio Rosmini photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Massimo Camisasca photo
Rainer Riesner photo

“Di fatto del Gesù storico non si sa quasi nulla. Ormai è un dato acquisito nella teologia biblica non servile. I Vangeli non sono la storia di Gesù ma la riflessione teologica in forme narrative o rituali delle comunità cristiane del primo secolo in ambiente pagano.”

Enzo Mazzi (1927–2011) presbitero italiano

da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011

Argomenti correlati