“I due mali contro cui la ragione filosofica ha sempre combattuto – e deve combattere ora più che mai – sono, da un lato, il non credere a nulla; dall'altro, la fede cieca.”

Che cosa fanno oggi i filosofi?

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
due-giorni , fede , combattuta , lato , ragione , ora , altro , nulla
Norberto Bobbio photo
Norberto Bobbio 44
filosofo, storico e politologo italiano 1909–2004

Citazioni simili

Pitagora photo

“Coloro che, da un lato, quando sono vicini ai beni né li guardano né li ascoltano, raramente, dall'altro lato, comprendono come liberarsi dai mali.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

13, pp. 311-313
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Mae West photo

“Se devo scegliere tra due mali, preferisco sempre prendere quello che non ho mai provato.”

Mae West (1893–1980) attrice statunitense

Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano

Karl Raimund Popper photo
Fernando Pessoa photo
Franz Schubert photo

“Io prima di capire ho bisogno di credere; la ragione consiste soltanto in una fede analizzata.”

Franz Schubert (1797–1828) compositore austriaco di musica romantica

Origine: Dal suo diario.
Origine: Citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica, p. 414.

Jean Meslier photo
Martín Lutero photo

“ragione, La ragione è direttamente opposta alla fede, perciò si deve abbandonarla. Nei credenti deve essere uccisa e sepolta.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Citato in Vittorio Messori, Il Vaticano emette un francobollo per celebrare i cinquecento anni della Riforma luterana http://www.lamadredellachiesa.it/il-vaticano-emette-un-francobollo-per-celebrare-i-cinquecento-anni-della-riforma-luterana-di-vittorio-messori/, La Madre della Chiesa.it, 16 gennaio 2017.

Umberto Galimberti photo
Marcello Pera photo

Argomenti correlati