“Intorno a un film vediamo spesso occupati, dal mattino alla sera, con meraviglioso accanimento, ragazzi per natura pigri e oziosi, ragazzi che fino al giorno in cui entrarono a far parte di una troupe cinematografica avevano vissuto come potevano, ma non si erano mai rassegnati a lavorare. Al cinematografo soltanto si adattarono: perché nonostante la smisurata fatica […] il cinematografo non ha appunto nulla del lavoro, del dovere: è vario e complesso come la vita medesima.”

Origine: 24 ore in uno studio cinematografico, p. 52

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Mario Soldati photo
Mario Soldati 46
scrittore e regista italiano 1906–1999

Citazioni simili

Virgilio Tosi photo
Mario Soldati photo

“Chiamerai bello il film che ti darà un'alta idea del cinematografo.”

Robert Bresson (1901–1999) regista francese

Note sul cinematografo

Mario Soldati photo
Giorgio Pressburger photo

“Il famoso film di Gillo Pontecorvo Kapò (1959) è forse il contributo più noto della cinematografia italiana volto a far conoscere quella realtà infernale”

Giorgio Pressburger (1937–2017) regista, scrittore e drammaturgo ungherese naturalizzato italiano

L'Olocausto

Roger Ebert photo
Stephen King photo
Fichi d'India photo
Benito Mussolini photo

“La cinematografia è l'arma più forte.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Origine: Tale motto, a firma di Mussolini, fu posto su di una parete nel cantiere degli studi di Cinecittà a Roma, in occasione della posa della prima pietra, il 26 gennaio 1936. In Amedeo Benedetti, Gli archivi delle immagini, Erga, è descritto come «una scritta cubitale in caratteri moderni, seguiti dalla firma in facsimile»; si veda l' immagine http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/cinema/duce.jpg della parete e l' immagine http://www.terramedia.co.uk/Chronomedia/years/Mussolini_opening_Cinecitta.jpg della posa della pietra, nella quale, sullo sfondo, si può intravedere parte della scritta e della firma.

Argomenti correlati