Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229
“Di fatto nei due anni di attività del Collège (dal novembre 1937 al luglio 1939), tra la vigilia del patto di Monaco e la vigilia della guerra, apprendisti sciamani come Bataille e rigorosi sciamanologhi come Lewitzky, aspiranti fondatori di società segrete come Caillois e storici delle sette come Mayer, trovarono un terreno comune di discussione. Chi guarda retrospettivamente è colpito soprattutto dall'ambiguità della cornice e dall'eterogeneità dei partecipanti. È tuttavia l'ecquivoco progetto di una «sociologia sacra» delle realtà contemporanee, giustamente criticato da Leiris, aveva di che attrarre, in quel momento, anche osservatori distaccati, poco inclini alle confusioni misticheggianti e estetizzanti.”
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
Argomenti
arte , età , guerra , apprendista , aspirante , attivita' , collega , college , collegio , comune , confusione , contemporaneo , cornice , discussione , fatto , fondatore , guardia , luglio , momento , monaco , novembre , osservatore , osservatorio , partecipante , patto , progetto , sciamano , societa' , sociologia , sociologo , storico , terreno , vigile , vigilia , poco , ambiguità , realtàCarlo Ginzburg 9
storico, scrittore e saggista italiano 1939Citazioni simili
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
da Critiche e recensioni, Einaudi 1979, p. 314