“La psicologia classica concepiva la coscienza come coestensiva a tutta la vita psichica e presente dovunque ci fosse un contatto conoscitivo del soggetto con la realtà. Claparède, al contrario, affermò energicamente che la coscienza ha essenzialmente una funzione di adattamento, e, fin tanto che tale funzione non si rende necessaria, la coscienza non si fa attuale.”
Origine: Claparède, p. 39
Argomenti
vita , adattamento , classico , contatto , contrario , coscienza , funzione , presente , psicologia , psicologo , soggetto , tale , tanto , realtàRenzo Titone 8
psicologo e pedagogista italiano 1925–2013Citazioni simili
Paolo De Benedetti
(1927–2016) teologo e biblista italiano
Origine: Da Teologia degli animali, p. 55.

Piero Martinetti
(1872–1943) filosofo italiano
Origine: Da Scritti di metafisica e di filosofia della religione, Edizioni di comunità, 1976, vol. I, p. 181.