„[Sulla finale di Wimbledon 1981] Borg non aveva più lo stesso fuoco, era come se avesse bisogno di togliersi la pressione di dosso. Dopo cinque anni doveva averne abbastanza. sembrava che nella sua testa avesse accettato di farsi sconfiggere da me.“
Origine: Citato in Folley, p. 39.
Citazioni simili
— Rino Tommasi giornalista e conduttore televisivo italiano 1934
Origine: Maledette classifiche, pp. 98-99

„Per perdere la testa, bisogna averne una.“
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Variante: Per perdere la testa, bisogna averne una...

— Gianni Clerici giornalista italiano 1930
la Repubblica
Origine: Da Il lungo poema di Wimbledon, quel tie-break di Borg e McEnroe http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/05/23/il-lungo-poema-di-wimbledon-quel-tie-break.html, la Repubblica, 23 maggio 2013.
— Rafael Nadal tennista spagnolo 1986
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer-Nadal Classe o potenza Wimbledon decide chi è il più forte http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/05/Federer_Nadal_Classe_potenza_Wimbledon_ga_10_080705028.shtml, Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2008.

„Ho trenta anni” dissi. “Ho cinque anni troppo per mentire a me stesso e chiamarlo onore“
— Francis Scott Fitzgerald scrittore e sceneggiatore statunitense 1896 - 1940
— Emanuela Audisio giornalista e scrittrice italiana 1953
la Repubblica
Origine: Da La sfida di McEnroe il tennis ribelle degli anni Ottanta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/13/la-sfida-di-mcenroe-il-tennis-ribelle.html, 13 novembre 2005.

— Boris Becker tennista tedesco 1967
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.

— Enzo Ferrari imprenditore, pilota 1898 - 1988
Origine: Da Il segreto di Tazio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/27/il-segreto-di-tazio.html, la Repubblica, 27 dicembre 1985.

— Zhuangzi filosofo -369 - -286 a.C.
da Chuang – Tzu; citato in Italo Calvino, Lezioni Americane, Palomar, 1993
Citazioni di Chuang Tzu