
— Pietrangelo Buttafuoco giornalista e scrittore italiano 1963
libro Buttanissima Sicilia: Dall'autonomia a Crocetta, tutta una rovina
— Pietrangelo Buttafuoco giornalista e scrittore italiano 1963
libro Buttanissima Sicilia: Dall'autonomia a Crocetta, tutta una rovina
„Vi sono dei limiti oltre i quali l'idiozia dovrebbe essere controllata.“
— Heinrich Böll, libro Opinioni di un clown
Opinioni di un clown
„Se decido di essere un idiota, allora sarò un idiota di mia iniziativa.“
— Johann Sebastian Bach compositore, organista, clavicembalista e maestro di coro tedesco del periodo barocco 1685 - 1750
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
I fear the day that technology will surpass our human interaction. The world will have a generation of idiots.
I fear the day when the technology overlaps with our humanity. The world will only have a generation of idiots.
La frase sul web viene spesso citata e attribuita ad Einstein sia in lingua italiana che in lingua inglese (nelle due versioni riportate), soprattutto in relazione al crescente utilizzo dei cellulari e degli smartphone e al loro impatto sulle relazioni sociali. In realtà la frase non appare in nessuno scritto di Einstein, né tanto meno nella raccolta The Ultimate Quotable Einstein (Pensieri di un uomo curioso). Inoltre non vi è alcuna evidenza che Einstein abbia mai fatto una dichiarazione del genere. La frase è stata probabilmente creata ad hoc e risale probabilmente al 2012.
Errate
Variante: Temo il giorno in cui la tecnologia andrà oltre la nostra umanità: il mondo sarà popolato allora da una generazione di idioti
Origine: Citato in Albert Einstein: "Temo quel giorno in cui la tecnologia andrà oltre la nostra umanità http://www.trn-news.it/portale/index.php/mondo/item/146-albert-einstein--%E2%80%9Ctemo-quel-giorno-in-cui-la-tecnologia-andr%C3%A0-oltre-la-nostra-umanit%C3%A0, Trn-news.it, 8 settembre 2014.
Origine: Citato in Il giorno che Einstein temeva tanto potrebbe essere arrivato... http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=82&pg=9898, Lantidiplomatico.it, 22 dicembre 2014.
Origine: Citato in Quant'è difficile guardarsi negli occhi... meglio Facebook! http://www.sikelianews.it/wps/cultura-e-societa/quante-difficile-guardarsi-negli-occhi-meglio-facebook/, SikeliaNews.it, 5 agosto 2014.
Origine: I Fear the Day That Technology Will Surpass Our Human Interaction http://quoteinvestigator.com/2013/03/19/tech-surpass/, QuoteInvestigator.com, 19 marzo 2013.
— Noel Gallagher cantautore e chitarrista inglese 1967
E ogni volta che inizia a parlare gli direi: "Stai zitto".
„Quindi tu fai solo finta di essere un coglione?“
— Courtney Love cantante e attrice statunitense 1964
Film Man on the Moon
„Prima che a te è successo anche a me | E ad altri miliardi di idioti.“
— J-Ax rapper e cantautore italiano 1972
da Di Sana Pianta, n. 5
Di sana pianta
— Dacia Maraini scrittrice italiana 1936
Origine: Citato in Intervista a Dacia Maraini http://www.marieclaire.it/Attualita/interviste/Dacia-Maraini-intervista-donne-tv-Milena-Gabanelli#1, marieclaire.it, 20 maggio 2013.
— Umberto Eco semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932 - 2016
anzi, è splendido) morire.
Critone mi ha allora detto: "Maestro, non vorrei prendere decisioni precipitose, ma nutro il sospetto che Lei sia un coglione". "Vedi", gli ho detto, "sei già sulla buona strada."
Origine: Da Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo, La bustina di Minerva, L'Espresso, 12 giugno 1997; citato in Umberto Eco: "Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo" http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/02/20/news/umberto-eco-come-prepararsi-serenamente-alla-morte-sommesse-istruzioni-a-un-eventuale-discepolo-1.251268, Espresso.repubblica.it, 20 febbraio 2016.
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
da un post https://m.facebook.com/profile.php?id=121157734607309#!/story.php?story_fbid=1099058900150516&id=121157734607309&fs=5 del 22 marzo 2016
Da Facebook.com
„Sono Gimpel l'idiota, ma non credo d'esser stupido. Anzi.“
— Isaac Bashevis Singer scrittore polacco 1902 - 1991
„Gli idioti possono essere sconfitti, ma non lo ammetteranno mai.“
— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Les cons peuvent être vaincus mais ils n'admettent jamais l'être.
Gioco di parole in francese, lingua che Stallman conosce bene.
Attribuite