“Sarebbe errato interpretare tali misure [gli aiuti economici] come il primo passo di una vera e propria strategia intesa a fare degli Stati Uniti il punto di riferimento politico ed economico dell'Italia del dopoguerra. Ciò sarebbe accaduto solamente piú tardi. In questo momento la differenza tra i due alleati può forse venire espressa confrontando i differenti slogan politici da essi coniati per l'Italia. Gli inglesi proclamavano la loro intenzione di «prevenire epidemie e disordini», gli americani di «creare stabilità e prosperità». Non vi è dubbio su chi fosse piú lungimirante.”
cap. 2, p. 50
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Argomenti
guerra , cani , alleato , americano , cap. , differenza , disordine , dopoguerra , dubbio , epidemia , espresso , inglese , intenzione , intesa , misura , momento , passo , politico , primo , punto , riferimento , slogan , stratega , strategia , prosperità , tardi , proprio , forse , fare , stabilitàPaul Ginsborg 20
storico inglese naturalizzato italiano 1945Citazioni simili

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 694. ISBN 978-88-420-8734-2

The politicians of the United States [...] they see nothing wrong in the rule, that to the victor belong the spoils.
Origine: Citato in Paul F. Boller, John George, They Never Said It: A Book of Fake Quotes, Misquotes, and Misleading Attributions http://books.google.it/books?id=NCOEYJ0q-DUC&pg=PA54&lpg=PA54&dq=%22they+see+nothing+wrong+in+the+rule,+that+to+the+victor+belong+the+spoil&source=bl&ots=hARtPEzZEE&sig=uxojquozCiwKg6VIBXK58aORhz0&hl=it&ei=vC-1S57GJtKEsAbnzZiwDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CC4Q6AEwBw#v=onepage&q=&f=false, pag. 54.

citato in Andrea Merli, È arrivato il giorno "L", in L'Opera, p. 89, anno XIII, n. 134, novembre 1999