“La geometria mi serve come grammatica del linguaggio espressivo nell'immagine. Lo scheletro strutturale, la composizione e il taglio geometrico servono a dare una chiave di lettura all'immagine; altrimenti si fa come i dadaisti, che mettevano le parole in un sacchetto e poi le tiravano fuori una alla volta per comporre una poesia.”
Argomenti
chiave , composizione , geometra , geometria , grammatica , immagine , lettura , linguaggio , parola , poesia , sacchetto , scheletro , taglio , parola-chiave , voltaAugusto De Luca 20
fotografo italiano 1955Citazioni simili

citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana Brescia 1947
Variante: Le parole sono solo uno degli elementi del linguaggio espressivo dei fumetti, così come del linguaggio espressivo in generale. Come ha scritto da qualche parte Antonin Artaud, "Non è stato provato che le parole siano il miglior modo di comunicare". Alcune idee, pensieri, emozioni non possono essere spiegate o tradotte in parole, devi usare altri metodi. Qualche volta l'assenza delle parole può dire più della loro presenza.

“Ci sono immagini che mi servono a completare la mia propria realtà.”
Tempesta Elettrica
da Saggio su Kleist, p. 134
Studi di letteratura greca e tedesca

“Poi non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua.”
Origine: Da Rainer Maria Rilke, Poesie, tradotte da Giaime Pintor, con due prose dai quaderni di Malte Laurids Brigge e versioni da H. Hesse e G. Trakl, Einaudi, Torino, 1984, p. 120, ISBN 8806002678