Origine: Citata in Janice Turner, Sabatini, la sopravvissuta del tennis https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/17/Sabatini_sopravvissuta_del_tennis_co_0_030617120.shtml, Corriere della sera, 17 giugno 2003
“Quando non avevi seimila sesterzi, Ceciliano, una portantina | da sei schiavi ti scarrozzava in giro per tutta Roma. | dopo che la dea cieca te ne ha dati due milioni, | tanti da sfondarti le tasche, ecco, te ne vai in giro a piedi.”
IV, 51; 1995
Epigrammi
Marco Valerio Marziale 33
poeta ed epigrammista romano 40–104Citazioni simili
“Sei come la mia moto | sei proprio come lei | andiamo a farci un giro | fossi in te io ci starei.”
da La mia moto
La mia moto
da Il tappo n. 5
Pensieri scomodi
“Quando vieni al sud piangi due volte: sia quando arrivi, sia quando te ne vai.”
Film Benvenuti al sud
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano 1991-2001, Baldini e Castoldi, § 2366
J.R. Isidore; 1986, p. 63
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Tradotto come "palta" nelle edizioni Fanucci.
“Può ben dire la sua un leone, quando a dir la loro ci sono tanti asini in giro.”
Demetrio: atto V, scena I
Sogno di una notte di mezza estate
“Te! — Te, o tre volte dolce e graziosa Dea!”
Te o LIBERTÀ! invocano tutti con solenni e con domestiche supplicazioni, Te che hai sapore gradito, e l'avrai finché NATURA non rinneghi se stessa — né orpello mai di parole potrà contaminare il tuo candido manto, né forza d'alchimia tramuterà in ferro il tuo scettro — Teco, e se tu gli sorridi, mentr'ei mangia il suo pane, il pastore è più beato del suo monarca dalla corte del quale tu se' sbandita. (XL; 1813, p. 128)
Viaggio sentimentale