Origine: Citato in Fernanda Pivano, Foster Wallace : addio al mago della giovane prosa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/15/Foster_Wallace_addio_mago_della_co_9_080915066.shtml, Corriere della Sera, 15 settembre 2008.
“Questo principalmente distingue lo scrittore dalla maggioranza dei suoi amici; ch'egli preferisce abitualmente l'ultimo libro, e la maggioranza degli amici trova sempre migliore il libro precedente.”
Piccole confidenze di G.A. Borgese, p. 252
Una Sicilia senza aranci
Argomenti
confidenza , distinguo , libro , maggioranza , miglioria , piccolo , precedente , scrittore , ultimoGiuseppe Antonio Borgese 26
scrittore, giornalista e critico letterario italiano 1882–1952Citazioni simili
“Abitualmente comincio un libro solo dopo ch'è stato già scritto.”
Citazioni di Alexandre Dumas
Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000.
intervista all'Harvard Magazine, in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica – Baldini Castoldi Dalai, traduzione di Rosalba Giomi
“Vi ha gente che è sempre del parere dell'ultimo libro che legge.”
n. 501
“Nell'avversità dei nostri migliori amici, troviamo sempre qualcosa che non ci dispiace.”
18
Massime, Massime soppresse
Origine: Massima eliminata dopo la prima edizione (1665).