“[Sulla fisiocrazia] Non si tratta qui ancora di agire, ma di esaminare e di sondare il terreno, di portare la fiaccola della discussione dovunque il contrasto delle opinioni dimostra che la luce non è ancora penetrata. Si tratta di ritornare sui principi che si sono seguiti, particolarmente da un secolo in qua; di riconsiderare tutte le opinioni ricevute, di sottoporle a una revisione esatta, per non ammettere cosa alcuna la cui evidenza non sia stata verificata, e di applicare il dubbio universale di Cartesio a tutti i punti della scienza economica.”

da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 144

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Demócrito photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“È impossibile portare la fiaccola della verità tra la folla senza bruciare qua e là una barba o una parrucca.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Giovanni Battista Niccolini photo
Jorge Valdano photo
Ugo La Malfa photo
Anna Frank photo

“Gli anziani hanno un'opinione su tutto, e nella vita non esitano più prima di agire.”

Anna Frank (1929–1945) ebrea tedesca vittima del nazismo

Mondadori 1966, pp. 231-232

Antonio Amurri photo

“Qui da noi, ormai, l'opinione pubblica è sempre più opinione di pochi.”

Antonio Amurri (1925–1992) scrittore e paroliere italiano

Qui lo dico e qui lo nego

Ralph Waldo Emerson photo

“Ogni riforma fu dapprima un'opinione personale, e quando essa diventerà ancora un'opinione personale, essa risolverà il problema di quell'età.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Storia, p. 28
Saggi, Prima serie

Argomenti correlati