“Nel 1800, la situazione del Regno delle Due Sicilie, di fronte agli altri Stati della penisola, era la seguente, data la sua ricchezza e il numero dei suoi abitanti. 1° Le imposte erano inferiori a quelle degli altri Stati; 2° I beni demaniali e i beni ecclesiastici rappresentavano una ricchezza enorme e, nel loro insieme, superavano i beni della stessa natura posseduti dagli altri Stati; 3° Il debito pubblico, tenutissimo, era quattro volte inferiore a quello del Piemonte e di molto inferiore a quello della Toscana; 4° Il numero degli impiegati, calcolando sulla base delle pensioni nel 1860, era di metà che in Toscana e di quasi metà che nel Regno di Sardegna; 5° La quantità di moneta metallica circolante, ritirata più tardi dalla circolazione dello Stato, era in cifra assoluta due volte superiore a quella di tutti gli altri Stati della penisola uniti assieme. Il Mezzogiorno era dunque, nel 1860, un paese povero; ma avea accumulato molti risparmi, avea grandi beni collettivi, possedeva, tranne la educazione pubblica, tutti gli elementi per una trasformazione.”

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Marco Porcio Catone photo

“I ladri di beni privati passano la vita in carcere e in catene, quelli di beni pubblici nelle ricchezze e negli onori.”

Marco Porcio Catone (-234–-149 a.C.) politico, generale e scrittore romano

citato in Aulo Gellio, Notti attiche XI, 18, 18

Papa Leone XIII photo
Giorgio Antonucci photo
Demócrito photo

“Fama e ricchezze senza mente non sono beni utili.”

Demócrito filosofo greco antico

frammento 77
Frammenti

Harold Acton photo
Francesco Saverio Nitti photo
Walt Whitman photo
Tommaso Moro photo

Argomenti correlati