Origine: Nord e sud, p. 8
“Dal 1860 a oggi i 56 miliardi che lo Stato ha preso ai contribuenti sono stati spesi in grandissima parte nell'Italia settentrionale. Le grandi spese per l'esercito e per la marina: le spese per i lavori pubblici; le spese per i debiti pubblici; le spese per tutti gli scopi di civiltà e di benessere, sono state fatte in grandissima parte nel Nord. Per quaranta anni è stato un drenaggio continuo: un trasporto di ricchezza dal Sud al Nord. Così il Nord ha potuto più facilmente compiere la sua educazione industriale; e quando l'ha compiuta ha mutato il regime doganale. […] Perfino le spese fatte nel Mezzogiorno furono in gran parte erogate per mezzo di ditte settentrionali.”
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 119
Argomenti
arte , benessere , contribuente , debito , educazione , esercito , grande , industriale , lavorio , lavoro , marina , marine , mezzo , mezzogiorno , miliardo , nord , oggi , parte , pubblico , regime , ricchezza , settentrionale , stato , sud , trasporto , civiltà , presoFrancesco Saverio Nitti 43
economista, politico e saggista italiano 1868–1953Citazioni simili
Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.
“Tutti vogliono vivere a spese dello Stato. Dimenticano che lo Stato vive a spese di tutti.”
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119
“Se la Creazione del mondo fosse a spese dello Stato, quanto materiale si sprecherebbe!”
Altri pensieri spettinati
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 111
Origine: Nord e sud, p. 30