“Ormai si parla, si giudica, senza avvertire il dovere di conoscere: autori ed opere (Joyce, Musil, Artaud, Mann, Hesse) appartengono a tutti e tutti ne discettano ma quelli che «leggono» sono una minoranza.”

Tre casi sospetti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , autore , dovere , giudice , minoranza , opere
Marcello Camilucci photo
Marcello Camilucci 4
critico letterario e scrittore italiano 1910–2000

Citazioni simili

Mario Praz photo
Peter Handke photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“Ci sono molti uomini che leggono per non dover pensare.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Piero Calamandrei photo
Henry De Montherlant photo

“ll critico non si rende conto che quando giudica un autore, è lui stesso che si dona al giudizio più che l'autore.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Carnets (1930-1972)

“Di certi autori tutto è illustre, ad eccezione delle opere.”

Jacques Deval (1890–1972) commediografo, regista e scrittore francese

Taccuino di un autore drammatico

Rocco Chinnici photo

“Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai.”

Rocco Chinnici (1925–1983) magistrato italiano

Origine: Da un intervento pubblico in una scuola; citato in Quando la mafia ammazzò il padre del "pool" http://www.ilgiornaleditalia.org/news/cronaca/848008/Quando-la-mafia-ammazzo-il-padre.html, il Giornale d'Italia.org, 28 luglio 2013.

Argomenti correlati