Intervista a Che tempo che fa (19 gennaio 2008)
“E sul massacro degli indios ci sono anche note lasciate da missionari, tra i quali il vescovo Bartolomeo de Las Casas, e da alcuni documenti dei conquistadores dai quali si evidenziano le atrocità compiute in nome di Cristo, come quando «costruirono pure larghe forche, in modo tale che i piedi toccassero appena il terreno (onde evitare il soffocamento), ed appesero ad ognuna di esse in onore del Redentore e dei dodici apostoli — gruppi di tredici indios, mettendovi sotto legna e braci e bruciandoli vivi.»”
Origine: I peccati del Vaticano, p. 219-220
Citazioni simili
“Il Bologna gioca un calcio primordiale, tutto cuore e grinta: siamo gli indios del pallone.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 31, ISBN 88-8598-826-2
“…allora ho detto agli indios "No. Non uccidetelo ancora. Quel pazzo mi serve"”
Dal documentario Kinski, il mio nemico più caro (1999)
Intervista a Che tempo che fa (19 gennaio 2008)
Origine: Da una predica del 1511 trasmessa da Bartolomeo de Las Casas; citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti: riflessioni sui Vangeli. Anno C, Piemme, Casale Monferrato, 2001, p. 17.