Frasi su massacro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema massacro, guerra, stato, essere.
Un totale di 117 frasi, il filtro:

— Percy Bysshe Shelley poeta inglese 1792 - 1822
Origine: The butchering of harmless animals cannot fail to produce much of that spirit of insane and hideous exultation in which news of a victory is related altho' purchased by the massacre of a hundred thousand men. If the use of animal food be in consequence, subversive to the peace of human society, how unwarrantable is the injustice and barbarity which is exercised toward these miserable victims. They are called into existence by human artifice that they may drag out a short and miserable existence of slavery and disease, that their bodies may be mutilated, their social feelings outraged. (da On the Vegetable System of Diet, in Complete Works, a cura di Roger Ingpen e Walter E. Peck, vol. 6, Gordian Press, New York, 1965, pp. 343-344)

„Penso come voglio, come posso… ad alta voce.“
— Louis-ferdinand Céline scrittore, saggista e medico francese 1894 - 1961
da Bagattelle per un massacro

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Alì dagli occhi azzurri

— Andrea Riccardi storico, accademico e pacifista italiano 1950
da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013

— Hannah Arendt filosofa, storica e scrittrice tedesca 1906 - 1975
Origine: Da Sulla violenza, traduzione di Aldo Chiaruttini, Mondadori, 1971, p. 66.
— Tiziano Terzani, libro Un indovino mi disse
Un indovino mi disse

— Jean Pierre Louis Laurent Hoüel incisore, pittore e architetto francese 1735 - 1813
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
— Enrico Cialdini militare e politico italiano 1811 - 1892
citato in Gigi Di Fiore, Pontelandolfo e Casalduni, un massacro dimenticato, pag. 33

— Paul Watson attivista e ambientalista canadese 1950
Origine: Da The [Vn] Interview: Captain Paul Watson, VegNews, marzo-aprile 2003, p. 25; citato in Tuttle, p. 117.

— Giorgia Meloni politica e giornalista italiana 1977
Origine: Da una nota; citato in Giorgia Meloni: "Inaccettabile il sarcasmo di Laura Boldrini sui cristiani uccisi" http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11779758/Giorgia-Meloni---Inaccettabile-il.html, Libero Quotidiano.it, 17 aprile 2015.
„C'era quella calma che ti massacra. Quando tutto sembra perfetto e invece è una merda.“
— Isabella Santacroce scrittrice italiana 1970
Revolver

— Omraam Mikhaël Aïvanhov filosofo e pedagogo bulgaro 1900 - 1986
Origine: Da Le Yoga de la Nutrition; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 21. ISBN 978-88-86604-12-3

— Fiorenzo Bava Beccaris generale italiano 1831 - 1924
dalle Memorie; citato in «Devo bloccare Turati»: così scriveva alla vigilia del massacro, la Stampa, 13 maggio 1993

— William Shakespeare poeta inglese del XVI secolo 1564 - 1616
Ufficiale: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Macbeth
— Enzo Erra, libro Napoli 1943
Origine: Napoli 1943, p. 170
— Pierre Ceyrac gesuita e missionario francese 1914 - 2012
Origine: Citato in Giovanni Ferrò (a cura di), Agli estremi confini. Testimoni al crocevia dei popoli, Paoline, 2004. ISBN 8831527517
— Steve Allen musicista, attore e personaggio televisivo statunitense 1921 - 2000
da Sulla religione della Bibbia e sulla moralità
— Mario Mieli, libro Elementi di critica omosessuale
II, 5; p. 97
Elementi di critica omosessuale
— Telford Taylor 1908 - 1998
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
— Ronald Ridenhour giornalista statunitense 1946 - 1998
dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002
— Claudio Rendina scrittore, poeta e giornalista italiano 1938
Origine: I peccati del Vaticano, p. 209
— Claudio Rendina scrittore, poeta e giornalista italiano 1938
Origine: I peccati del Vaticano, p. 218
— Claudio Rendina scrittore, poeta e giornalista italiano 1938
Origine: I peccati del Vaticano, p. 219-220

„Pauline Nyromcsuhko, ministro delle pari opportunità, ordinò il massacro di Bestare in Ruanda.“
— Philip Zimbardo, libro Effetto Lucifero
Origine: Effetto Lucifero, p. 17

„Quando la feccia sposa un mito, preparatevi a un massacro o, peggio ancora, a una nuova religione.“
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
Sillogismi dell'amarezza
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Piccoli Führer crescono, Liberal, 6 maggio 1999
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Vanity Fair, n. 2, 19 gennaio 2011
Citazioni di Mina

— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste

— Giulio Terzi di Sant'Agata diplomatico e ambasciatore italiano 1946
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi alla Conferenza Internazionale "L'OSCE e il nuovo quadro di cooperazione regionale Mediterraneo" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120528_Terzi_intervento_ConfOSCE.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 28 maggio 2012.

— Michela Vittoria Brambilla politica e imprenditrice italiana 1967
Origine: Manifesto animalista, p. 150

— Renato Brunetta economista e politico italiano 1950
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.

— Magdi Allam giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano 1952
Origine: Da Il contrasto tra Islam e democrazia, Corriere della Sera, 29 dicembre 2007, p. 36.

— Beppe Grillo comico, attore, attivista, politico e blogger italiano 1948
Da Il Blog di Beppe Grillo

— Adriano Olivetti imprenditore, ingegnere e politico italiano 1901 - 1960
Origine: Citato in Federico Rampini, Olivetti inedito, la Repubblica, 27 aprile 2013, p. 45.

— Oscar Luigi Scalfaro 9º Presidente della Repubblica Italiana 1918 - 2012
Dal messaggio televisivo straordinario alla Nazione andato in onda a reti unificate alle ore 22 e 30 circa del 3 novembre 1993
Origine: Visibile su Video.Repubblica.it http://video.repubblica.it/dossier/addio-oscar-luigi-scalfaro/e-morto-oscar-luigi-scalfaro-il-presidente-del-non-ci-sto/86838/85228

— Henry Stephens Salt attivista e saggista inglese 1851 - 1939
Origine: L'etica vegetariana, pp. 29-31
— Katherine Neville 1945
Origine: Il Segreto del Millennio, pp. 39-40

— Yasmina Khadra scrittore algerino 1955
Origine: Citato in Yasmina Khadra: «Per chi semina terrore il Corano è solo un pretesto» http://www.corriere.it/esteri/15_gennaio_12/io-musulmano-corteo-chi-semina-terrore-corano-solo-pretesto-69c2098e-9a20-11e4-806b-2b4cc98e1f17.shtml, Corriere.it, 12 gennaio 2015.

— John Milner Fothergill medico inglese 1841 - 1888
Origine: Citato in Charles W. Leadbeater, Vegetarismo ed occultismo http://www.famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/VEGETARIANISMO-E-OCCULTISMO.pdf (Vegetarianism and Occultism, 1913), Associazione Culturale Aquarius, Palermo, 1982, p. 10.
„Si vede nel massacro di Parigi il frutto della «profezia di Oriana.»“
— Pierluigi Battista giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1955
Origine: Da Gli attentati di Parigi e la Fallaci «Scusaci Oriana, avevi ragione» Il risarcimento postumo è online http://www.corriere.it/esteri/15_novembre_15/gli-attentati-parigi-fallaci-scusaci-oriana-avevi-ragione-risarcimento-postumo-online-e39a056c-8b6b-11e5-85af-d0c6808d051e.shtml, Corriere.it, 15 novembre 2015.

— Maurizio Costanzo giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano 1938
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 51

— Dacia Maraini scrittrice italiana 1936
Origine: Dall'intervista di Gabriele Lippi, Dacia Maraini: "L'Isis? Il buon senso prevarrà" http://www.lettera43.it/esclusive/dacia-maraini-l-isis-il-buon-sensoprevarra_43675164905.htm,Lettera43.it, 11 maggio 2015.
— Tiziano Terzani giornalista e scrittore italiano 1938 - 2004
da C'eravamo sbagliati, pubblicato col titolo Pol Pot, tu non mi piaci più in la Repubblica, 29 marzo 1985, e pubblicato poi in In Asia col titolo originale scritto dall'autore

— Terry Goodkind scrittore statunitense 1948
Kahlan Amnell all'avanguardia dell'Ordine Imperiale
Il guardiano delle tenebre

— Ardengo Soffici scrittore italiano 1879 - 1964
da Scoperte e massacri, 1929
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
da Giovanni Paolo II e la fine dell'URSS
Interviste
— Sebastiano Vassalli, libro L'oro del mondo
Origine: L'oro del mondo, p. 150

— Mark Twain scrittore, umorista, aforista e docente statunitense 1835 - 1910
Origine: Da The facts concerning the recent resignation.
— Steven Runciman storico britannico 1903 - 2000
Origine: Da Storia delle crociate, vol. 1; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Nel regno dell'armonia, Tropea, Milano, 2007, p. 150. ISBN 978-88-558-0015-0

— Paolo Gentiloni politico italiano 1954
Origine: Ciato in Siria, Iraq, Libia, terrorismo. Il ministro Gentiloni a Repubblica: "Lo Stato Islamico ora è in difficoltà" http://www.repubblica.it/politica/2015/12/27/news/gentiloni_intervista_stato_islamico_siria_libia_europa_terrorismo-130207743/?ref=HREA-1, la Repubblica.it, 27 dicembre 2015.
— Tiziano Terzani, libro Un altro giro di giostra
Un altro giro di giostra
„Quindi passeremo direttamente al massacro." - "Che modo abile di esprimersi, Narasan.“
— David Eddings scrittore statunitense 1931 - 2009
Crystal Gorge

— Vittorio Arrigoni scrittore e attivista italiano 1975 - 2011
Origine: Youtube, Video: "Restiamo Umani" https://www.youtube.com/watch?v=SblB2O7AfP4 di Anna Maria Selini
— Ramiz Alia politico albanese 1925 - 2011
— Bernardo Valli giornalista e scrittore italiano 1930
Origine: Da Il miracolo di Baker http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/11/02/il-miracolo-di-baker.html?ref=search, la Repubblica, 2 novembre 1991.
— Bernardo Valli giornalista e scrittore italiano 1930
— Bernardo Valli giornalista e scrittore italiano 1930
Ed anche "senza storia", perché, appunto, la si tramandava per via orale. Partendo da questo principio, coloni e (spesso) missionari hanno creato una storia africana con un calco occidentale e hanno imposto la loro cultura come se prima ci fosse stato il vuoto. Ne sono uscite delle mostruosità.
Variante: La posta in gioco sono centinaia di migliaia di profughi hutu, fuggiti dal Ruanda nel timore di una rappresaglia, dopo il genocidio dei '94. Una massa umana in bilico sul confine, respinta dai tutsi: e di cui si servono invece, come di un ariete, i superstiti dell'ex regime di Kigali, autore del massacro, ora alla ricerca di una rivincita, con l'aiuto dello Zaire. Là il dramma ruandese può essere il detonatore che fa saltare quell'autentica polveriera tribale che è l'ex Congo belga. Un paese disegnato sulle frontiere coloniali, senza tener conto della storia – non scritta – di quelle regioni: e che adesso rischia, come già accadde al momento dell'indipendenza, di andare in frantumi e di destabilizzare l'intera Africa centrale. È al tempo stesso allucinante ed esemplare. A conclusione di un secolo che ha conosciuto la morte del colonialismo, e che ora, arrivato alla fine, assiste alla non tanto lenta rovina del continente nero, questo dramma ruandese è in definitiva il risultato di quello che gli scrittori africani riuniti a Roma, nella primavera del '59, denunciarono come uno dei più gravi peccati occidentali: l'avere accettato, senza discutere, e diffuso, la nozione di un popolo, quello africano, "senza cultura". Ed anche "senza storia", perché, appunto, la si tramandava per via orale. Partendo da questo principio, coloni e (spesso) missionari hanno creato una storia africana con un calco occidentale e hanno imposto la loro cultura come se prima ci fosse stato il vuoto. Ne sono uscite delle mostruosità.
— Bernardo Valli giornalista e scrittore italiano 1930
Variante: Hafez Assad non è Anwar Sadat. È un capo arabo di un'altra pasta ed è l'esponente di una minoranza religiosa (alauita) alla quale verrebbe esponente di una minoranza religiosa (alauita) alla quale verrebbe difficilmente perdonata quell'eresia. Non verrebbe perdonata soprattutto dalla maggioranza sunnita, in particolare dai fratelli musulmani. I quali hanno subìto persecuzioni e massacri da quando Assad è al potere.
— Bernardo Valli giornalista e scrittore italiano 1930