“Il mulo è uno che non vanta antenati e non ha speranza di posteri.”

A Connotary

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
speranza , antenato , mulo , poster , postero
John Garland Pollard photo
John Garland Pollard 30
politico statunitense 1871–1937

Citazioni simili

“L'Italia è un Paese di contemporanei senza antenati né posteri perché senza memoria di se stesso.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Citato in Indro Montanelli, Il caro indimenticabile Virgilio Lilli, Corriere della Sera, 2 dicembre 2000.

Ambrose Bierce photo

“Mulo (s. m.). Un ripensamento della Creazione.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 121
Dizionario del diavolo

Robert Jordan photo
Albert Einstein photo

“Dio mi ha dato la cocciutaggine di un mulo e il fiuto di un buon segugio.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 37

Marcello Macchia photo

“Botte | Schiaffi pugni calci in culo | basta | guarda che non sono un mulo.”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

da Botte
Mariottide

Samuel Johnson photo

“Fielding è capace di descrivere un cavallo o un asino ma non ci è mai riuscito con un mulo.”

Samuel Johnson (1709–1784) critico letterario, poeta e saggista britannico

da Johnson Miscellanies, a cura di George Birkbeck Norman Hill, I, pp. 273-4
Origine: Citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.

Publio Cornelio Tacito photo

“Pensate ai vostri avi, pensate ai posteri.”

32
Et maiores et posteros vestros cogitate.
Agricola

Tinto Brass photo
Ivan Andreevič Krylov photo

“I nostri antenati salvarono Roma.”

Ivan Andreevič Krylov (1769–1844) scrittore e commediografo russo

Origine: Da Favole, con riferimento alle famose oche del Campidoglio, che, secondo la leggenda, con il loro starnazzare segnalarono ai Romani l'assalto notturno dei Galli. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Frank Herbert photo

“Non c'è scampo: noi paghiamo la violenza dei nostri antenati.”

dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 137
Dune

Argomenti correlati