“Tutti gli esseri della Flatlandia, animati o inanimati, qualunque sia la loro forma, presentano "al nostro occhio" il medesimo, o quasi il medesimo aspetto, quello cioè di una Linea Retta. Se dunque tutti hanno lo stesso aspetto, come si farà a distinguere l'uno dall'altro?”

Flatlandia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
aspetto , essere , forma , linea , occhio , stesso , retta , altro
Edwin Abbott Abbott photo
Edwin Abbott Abbott 8
scrittore, teologo e pedagogo britannico 1838–1926

Citazioni simili

Tommaso d'Aquino photo
Ardengo Soffici photo

“Ama il prossimo tuo come te stesso. — Il primo prossimo è sé medesimo.
Benissimo. Cominciamo dunque con l'amar noi stessi.”

Ardengo Soffici (1879–1964) scrittore italiano

13 gennaio, p. 13
Giornale di bordo
Origine: Il riferimento è alle parole di Gesù nel Vangelo secondo Matteo, 19, 19: "Ama il prossimo tuo come te stesso".

Mauro Leonardi photo

“Perché molte volte il «per sempre» ha la forma dell'arabesco e non conosce solo la linea retta.”

Mauro Leonardi (1959) giornalista italiano

Il Signore dei Sogni

Giordano Bruno photo
Diogene Laerzio photo
Francesco Guicciardini photo

“Considerando le acqueforti di Canaletto, è necessario tener presenti la qualità e il carattere della sua personalità artistica. È la stessa pienezza di sentimento figurativo portato verso una serena contemplazione di aspetti vedutistici creati dall'uomo e dalla natura, che nel Canaletto prende forma, si sostanzia, si precisa, ricreandosi, col medesimo senso di poesia, sulle tele come nelle incisioni, nei colori come nel bianco e nero […]. Esse […] non costituiscono un'esplosione, non si esauriscono cioè in un momento di creazione isolata, ma sono l'espressione, realizzata graficamente in termini incisori, del sentimento poetico del Canal.”

Rodolfo Pallucchini (1908–1989) storico dell'arte italiano

da Le acqueforti di Canaletto, 1945
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Corrado Augias photo
Arthur Schopenhauer photo

Argomenti correlati