“Il vantaggio immediato che le classi povere traggono dalle fonti di pubblica ricchezza, che abbiamo fin qui discusse, sta né salarii. È il salario il prezzo del lavoro dell'operajo, e seguita l'universale legge economica ogni altra cosa che vendasi, cioè s'innalza quando le manifatture richieggono le braccia, si abbassa quando le braccia superano i bisogni delle manifattura. La quantità delle rendite che dà il lavoro decide la sorte delI'operajo. Imperocchè, se il salario ch'egli trae dalle sue industriose fatiche è tale che con esso possa soddisfare a tutti i bisogni della vita per sé e per la sua famigliola e fare anche qualche avanzo per porlo in serbo, egli è felice: ma se per contrario il prodotto del lavoro sia così tenue, che non solo non gli dia alcun soprappiù, ma non gli basti ai primi bisogni, allora egli è misero.”
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27
Argomenti
sogni , vita , alloro , avanzo , bisogno , braccio , bracco , classe , contrario , cosa , fatica , lavorio , lavoro , legge , manifattura , miseria , misero , povero , prezzo , prodotto , pubblico , rendita , ricchezza , salario , seguito , serbo , sorte , tale , vantaggio , quantità , fareCarlo Luigi Morichini 14
cardinale e vescovo cattolico italiano 1805–1879Citazioni simili

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27

da Discorso alla Camera dei Deputati, 4 dicembre 1901

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 28
“Occorre aumentare i salari e ridare al lavoro dipendente epica e dignità fraterne.”
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 119

Dichiarazione davanti ai giudici, 8 marzo 1905
quale la fonte secondaria?