
da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 982
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 18
da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 982
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 36
Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 100
“A te che sei, semplicemente, sei sostanza dei giorni miei.”
da A te, n. 3
Safari
Origine: Da Chi è davvero per la vita?, L'espresso, 19 maggio 2005, p. 242.
Variante: Queste stesse idee platoniche inoltre, sotto altro nome e per filiazione diretta, sono la stessa cosa dei numeri pitagorici; e ciò rende ben evidente che tali numeri pitagorici, [... ] non sono affatto numeri nel senso quantitativo e ordinario del termine, ma sono al contrario puramente qualitativi, corrispondendo inversamente, dal lato dell'essenza, a ciò che sono i quantitativi dal lato della sostanza. (pp.21-22)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 21-22