“La sostanza del pensiero di Cusano è sopratturro cristiana e platonica. E il termine "sostanza" viene usato qui in senso proprio e rigoroso. Infatti nel sistema di Cusano il platonismo costituisce un elemento sostanziale e non semplicemente formale ed espressivo.”

Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 18

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Battista Mondin photo
Battista Mondin 24
filosofo e teologo italiano 1926–2015

Citazioni simili

Aby Warburg photo

“Che cosa Bruno apporta più di Cusano? La fede nella adeguatezza del pensiero rapito? La docta Ignorantia del furore?”

Aby Warburg (1866–1929) storico dell'arte e critico d'arte tedesco

da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 982

Joel Fuhrman photo
Salvator Rosa photo

“Sopra un verso sudar l'alma, e il pensiero | acciò che sia con numero costrutto, | se ogni sostanza poi termina in zero.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 100

Jovanotti photo

“A te che sei, semplicemente, sei sostanza dei giorni miei.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da A te, n. 3
Safari

Francesco Alberoni photo
Eugenio Scalfari photo
Joe R. Lansdale photo
Richard Stallman photo
René Guénon photo

“Queste stesse idee platoniche inoltre, sotto altro nome e per filiazione diretta, sono la stessa cosa dei numeri pitagorici; e ciò rende ben evidente che tali numeri pitagorici, […] non sono affatto numeri nel senso quantitativo e ordinario del termine, ma sono al contrario puramente qualitativi, corrispondendo inversamente, dal lato dell'essenza, a ciò che sono i quantitativi dal lato della sostanza.”

René Guénon (1886–1951) scrittore e esoterista francese

Variante: Queste stesse idee platoniche inoltre, sotto altro nome e per filiazione diretta, sono la stessa cosa dei numeri pitagorici; e ciò rende ben evidente che tali numeri pitagorici, [... ] non sono affatto numeri nel senso quantitativo e ordinario del termine, ma sono al contrario puramente qualitativi, corrispondendo inversamente, dal lato dell'essenza, a ciò che sono i quantitativi dal lato della sostanza. (pp.21-22)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 21-22

Argomenti correlati