“Signor Colonnello, vorrei domandarle un gran favore. Ecco una cartolina postale: se muoio, la mandi ai miei genitori. […] C'era l'indirizzo di buoni cittadini di Campania, e queste sole parole: «Cari genitori, non piangete: sono morto da eroe.»”

Guerra in Libia da Les Temps

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Furono dei buoni genitori. La cosa peggiore che ci fecero fu di morire.”

David Leavitt (1961) scrittore statunitense

II; p. 35
Mentre l'Inghilterra dorme

Elizabeth von Arnim photo
Tascio Cecilio Cipriano photo
Italo Calvino photo
Manuela Repetti photo
Benito Mussolini photo

“Ma… ma… ma, signor colonnello.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Attribuite, Ultime parole
Origine: Citato in Franco Bandini, Vita e morte segreta di Mussolini, A. Mondadori, 1978, p. 314.

“Piuttosto mi piacerebbe dire una parola in più, ma non ai giudici, piuttosto ai maestri, ai genitori e ai ragazzi. Se cioè tutti quei begli argomenti sull'obiezione di coscienza si possano applicare anche dal ragazzo nei confronti dei genitori o del maestro.”

Lorenzo Milani (1923–1967) sacerdote, insegnante e scrittore italiano

da Lettera all'avvocato Adolfo Gatti dell'8 gennaio 1966 in A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca, Chiarelettere, Milano 2011

Sergej Aleksandrovič Esenin photo

“Paese amato! Il cuore sogna | le biche del sole nel grembo dell'acqua. | Io vorrei perdermi, | nei tuoi spazi verdi di cento campane.”

Sergej Aleksandrovič Esenin (1895–1925) poeta russo

da Paese amato! Il cuore sogna
Russia e altre poesie

Argomenti correlati