“La società di massa si vede ad occhio nudo e si sperimenta nella vita quotidiana: le strade sono affollate, così come i mezzi di trasporto, le spiagge, i locali pubblici e via discorrendo. La nostra vita quotidiana si svolge immersa nella massa, ed è sempre più pesantemente condizionata da quest'ultima. La massa non è dunque un concetto astratto di cui si occupino specialisti di saperi esoterici, bensì una realtà esperita quotidianamente, spesso dolorosamente, sempre faticosamente, dall'uomo della strada.”

Origine: L'autunno del Leviatano, p. 84

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Elias Canetti photo
Leo Longanesi photo

“Massaia: una vita spesa a fare la spesa.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano
Eugenio Montale photo

“Non molto noto alla gran massa del pubblico, molto stimato dagli artisti: Silvestro Lega ebbe una lunga vita di strazio, una breve, effimera vita di gloria.”

Anna Franchi (1867–1954) scrittrice e giornalista italiana

I macchiaioli, parte 2, p. 69
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

Adolf Hitler photo
Benito Mussolini photo

“La massa ama gli uomini forti. La massa è donna.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Origine: Citato in Enzo Biagi, Amori, Rizzoli, Milano, 1988, p. 139. ISBN 88-17-85139-6

Manlio Sgalambro photo

“I mezzi di annientamento di massa corrispondono al ritorno in grande stile del valore al posto dell'essere.”

Manlio Sgalambro (1924–2014) filosofo, scrittore e poeta italiano

Dialogo sul comunismo

Elias Canetti photo
Douglas Coupland photo

Argomenti correlati