“Per completare il nostro modello di totalitarismo si può integrare […] la teoria di Germani con la proposta di Bourdieu di distinguere il consenso in politico e sociale, e quest'ultimo in attivo e passivo. Il consenso sociale attivo sarebbe quello prestato nei confronti degli equilibri sociali fondamentali, prescindendo dalla condivisione di obiettivi e strategie politiche.”
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 108
Argomenti
libri , condivisione , confronto , consenso , equilibrio , equilibro , germano , modello , obiettivo , passivo , politico , proposta , stratega , strategia , teoria , totalitarismo , ultimo , socialMassimo Corsale 31
scrittore italiano 1935Citazioni simili

Origine: Da un intervento all'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 1946; citato in Tiziana Bagnato, Nilde Iotti, Una pioniera della politica al femminile http://www.instoria.it/home/nilde_iotti.htm, Instoria.it, n. 17, ottobre 2006.

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

da Il tessuto che ci unisce è delicato http://www.corriere.it/opinioni/13_aprile_30/panebianco-tessuto-unisce-delicato_c0ec81dc-b163-11e2-9053-334578a33cff.shtml, Corriere. it, 30 aprile 2013


“Io detesto il dominio, e attivo e passivo.”
VII; 2012, p. 1703
Saggi, Libro III

“La mia non è una politica del consenso ma del convincimento. (citazione del 1979)”
fonte 35