“Per Barthes, il mito, o per lo meno quello moderno (quello di cui egli si occupa), "è una parola": quindi "può essere mito tutto ciò che subisce le leggi di un discorso", ma d'altra parte "non è qualsiasi parola."”

Origine: L'autunno del Leviatano, p. 161

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
arte , leggi , discorso , essere , meno , mito , parola , parte
Massimo Corsale photo
Massimo Corsale 31
scrittore italiano 1935

Citazioni simili

Roland Barthes photo
Wilfred Bion photo
Prevale photo

“[Hai un mito, una persona che ammiri più delle altre, con la quale ti piacerebbe collaborare?] Non ho un mito in particolare, mi piacerebbe collaborare con qualsiasi persona che riesce ad esprimere la propria creatività attraverso ciò che sente nel cuore e nell'anima.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Oliver Sacks photo
Giovanni Miegge photo

“Il Nuovo Testamento contiene bensì dei miti, ma il mito è la forma espressiva naturale, forse insostituibile della religione: soltanto il mito infatti può descrivere il fatto paradossale, irriducibile al pensiero razionale come al pensiero storico, dell'irruzione della trascendenza nella nostra storia, della «Parola fatta carne.»”

Giovanni Miegge (1900–1961) teologo italiano

da L'evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano, Edizioni di comunità, 1956, p. 128.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981, p. 533.

Albert Einstein photo

“Nessuno può leggere i Vangeli senza avvertire la presenza reale di Gesù. La sua personalità pulsa in ogni parola. Nessun mito è così pieno di vita.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]

Umberto Galimberti photo
Sergio Quinzio photo
Wilfred Bion photo

Argomenti correlati