“Per Barthes, il mito, o per lo meno quello moderno (quello di cui egli si occupa), "è una parola": quindi "può essere mito tutto ciò che subisce le leggi di un discorso", ma d'altra parte "non è qualsiasi parola."”
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 161
Citazioni simili

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

da L'evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano, Edizioni di comunità, 1956, p. 128.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981, p. 533.

Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]

da Mysterium iniquitatis, Adelphi, Milano, 1995
aufgehoben nel senso hegeliano del termine), e quindi controllata. (p. 160)