“Rispetto ciò che ti è sacro, rispetterai ciò che mi è sacro.”

Origine: Queste due citazioni sono le massime del Welt-Dienst (o Service Mondial), organizzazione che faceva capo al colonnello Ulrich Fleischhauer. Il Welt-Dienst era «l'ufficio di assistenza tecnica creato nel 1933 a Erfurt, con lo scopo di raccogliere notizie sui circoli finanziari "mondialisti", e di organizzare una relativa controinformazione». Cfr. http://www.insegnadelveltro.it/libreria/?p=958 Pagine libere, giugno 1997, su Ion Motza, Corrispondenza col Welt-Dienst (1934-1936), traduzione di Claudio Mutti, Edizioni all'insegna del Veltro, Parma, 1996.
Origine: Citato in Julius Evola, I testi de La vita italiana: 1939-1943, a cura di Italo De Giorgi, Edizioni di AR, 2006, p. 18. ISBN 9788889515136

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
rispetto , sacro
Ulrich Fleischhauer photo
Ulrich Fleischhauer 2
editore tedesco 1876–1960

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
William Blake photo
Mike Oldfield photo

“Sacro, per me anche un solo sguardo è sacro | un battito del tuo cuore per me è sacro…”

Mike Oldfield (1953) compositore e polistrumentista britannico

Earth Moving

Percy Bysshe Shelley photo

“In nome di tutto ciò che è sacro nelle nostre speranze per il genere umano, esorto quelli che amano la felicità e la verità a fare ragionevole esperimento del sistema vegetariano.”

Percy Bysshe Shelley (1792–1822) poeta inglese

Origine: By all that is sacred in our hopes for the human race, I conjure those who love happiness and truth, to give a fair trial to the vegetable system. (da A Vindication of Natural Diet, F. Pitman – J. Heywood, Londra – Manchester, 1884, p. 18 https://archive.org/stream/vindicationofnat00shelrich#page/18/mode/2up)

Pier Paolo Pasolini photo

“Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile. Come finirà tutto ciò? Lo ignoro. […] Sono scandaloso. Lo sono nella misura in cui tendo una corda, anzi un cordone ombelicale, tra il sacro e il profano.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Citato in Enzo Siciliano, Il mio corpo nella lotta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/22/mio_corpo_nella_lotta_co_0_9210224747.shtml, Corriere della Sera, 22 ottobre 1992.

Guido Ceronetti photo
Luigi Guanella photo

“Il sacerdote, che per rispetto umano omette certe pratiche pubbliche di culto e di preghiera, perde molto del suo ministero sacro.”

Luigi Guanella (1842–1915) presbitero italiano

Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza

René Girard photo

“Il sacro è la violenza.”

René Girard (1923–2015) critico letterario e antropologo francese

da Delle cose nascoste fin dalla fondazione del mondo, p. 50

John Steinbeck photo

“Tutto quello che vive è sacro.”

1970, p. 160
Furore

Napoleone Bonaparte photo

“Una donna che non aveva se non gli onori senza il potere, una principessa straniera, il più sacro degli ostaggi, trascinarla dal trono al patibolo, attraverso ogni sorta d'oltraggi, vi è in ciò qualcosa di peggio del regicidio.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

citato in Cesare Giardini, I processi di Luigi XVI e Maria Antonietta (1793)

Christoph Schönborn photo

Argomenti correlati