“In conclusione: fra la conoscenza di dio e la conoscenza dell'uomo non c'è rapporto, o proporzione; ciò che è proprio di dio, non appartiene all'uomo. O meglio, fra la conoscenza dell'uno e dell'altro si dà lo stesso rapporto che c'è fra l'ombra e la luce: fra l'idea e la sua ombra.”
Origine: Introduzione a Bruno, p. 33
Argomenti
dio , conclusione , conoscenza , idea , luce , meglio , ombra , proporzione , rapporto , stesso , uomo , proprio , altroMichele Ciliberto 13
docente italiano 1945Citazioni simili

Friedrich Nietzsche
(1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
I, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo, 1963
Antonio Girlanda
biblista, presbitero e religioso italiano
Salvatore Veca
(1943) filosofo italiano
Origine: Da Dell'incertezza: tre meditazioni filosofiche, Feltrinelli, 1997, p. 70.