Nello spazio della metafisica: L'antichità.
“[…] la «Fenomologia dello spirito», quest'opera di filosofia che, più che ad un sistema filosofico, fa pensare ad una fuga irruente di temi wagneriani ed insieme ad una tragedia greca che abbia per scena l'universo, conduce l'uomo alla conquista dell'infinito. E, come nell' «Ode alla gioia» di Schiller e nel finale della «IX Sinfonia» di Beethoven, l'umanità sembra spezzare i confini del tempo e salire a quell'Eterno che solo dal regno di tutti i viventi vede salire a sé, come da una spumeggiante coppa, la ricchezza della sua infinità.”
Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers
Argomenti
confine , confino , conquista , coppa , eterno , filosofia , filosofo , finale , fuga , gioia , infinito , insieme , ode , opera , operaio , regno , ricchezza , scena , sinfonia , sistema , spirito , tempo , tragedia , uomo , vivente , universo , umanità , grecaEnzo Paci 9
filosofo italiano 1911–1976Citazioni simili
dalla Prima introduzione alla dottrina della scienza, 1797
“La tristezza del discendere è il prezzo pattuito della gioia del salire.”
Origine: Storia di Cristo, p. 178
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»
da Foglietti, in Saggi, poesie, scritti varii, Mondadori, Milano, 1960, p. 1270
Citazioni di Jacopo marino
Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 199