
„Vuoi diventare adulta? E' la cosa più infantile che abbia mai sentito.“
— Tiziano Sclavi, libro Non è successo niente
Non è successo niente
La meccanica del cuore
— Tiziano Sclavi, libro Non è successo niente
Non è successo niente
— Walter Fontana umorista, sceneggiatore e scrittore italiano 1957
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol, Dottor Frattale
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
XVII, 6; 1993, p. 91
La brevità della vita (De brevitate vitae)
— Robert Anson Heinlein autore di fantascienza statunitense 1907 - 1988
Lazarus Long l'Immortale
— J. D. Salinger, libro Il giovane Holden
cap. II, p. 11; 2008
Il giovane Holden
— Christian Friedrich Hebbel poeta e drammaturgo tedesco 1813 - 1863
n. 1731, p. 71
Diario
— Sergej Aleksandrovič Esenin poeta russo 1895 - 1925
Russia e altre poesie, Confessioni di un teppista
— Carmelo Bene attore, drammaturgo e regista italiano 1937 - 2002
— Muriel Barbery, libro L'eleganza del riccio
Paloma, p. 186
L'eleganza del riccio
— Jean Baudrillard filosofo e sociologo francese 1929 - 2007
La processione dei simulacri, pp. 60-61
Simulacri e impostura
— Dargen D'Amico rapper e cantautore italiano 1980
Lato B
— Gianluca Signorini calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano 1960 - 2002
citato in Gaia Piccardi, Lacrime e commozione nella notte per Signorini https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/25/Lacrime_commozione_nella_notte_per_co_0_0105255594.shtml, Corriere della sera, 25 maggio 2001
— Eros Ramazzotti cantautore italiano 1963
da Stella gemella
Dove c'è musica
— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832
— Dante Alighieri poeta italiano autore della Divina Commedia 1265 - 1321
dalle note curate da Emilio Alessandro Panaitescu a La Divina Commedia, Fabbri, Milano, 1982
— Sigmund Freud, libro L'interpretazione dei sogni
Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 36