“L'opinione pubblica come le famiglie devono sapere che noi Chiesa faremo di tutto per meritare sempre, e sempre di più, la fiducia che generalmente ci viene accordata anche da genitori non credenti o non frequentanti. Non risparmieremo attenzione, verifiche, provvedimenti; non sorvoleremo su segnali o dubbi; non rinunceremo a interpretare, con ogni premura e ogni scrupolo necessari, la nostra funzione educativa. 61esima assemblea generale della Cei; citato in il Giornale, 24 maggio 2010)”
Argomenti
famiglia , assemblea , attenzione , chiesa , citata , credente , famiglio , fiducia , funzione , generale , genitore , giornale , maggio , opinione , premura , provvedimento , pubblico , sapere , scrupolo , segnale , verificaAngelo Bagnasco 83
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943Citazioni simili
Origine: Da Il credo dell'uomo d'oggi, Cittadella editrice, traduzione di Carla Tessore.

“Qui da noi, ormai, l'opinione pubblica è sempre più opinione di pochi.”
Qui lo dico e qui lo nego

Origine: Citato in Immigrazione, Papa: "Se le chiese restano chiuse sono musei". Merkel: "Ce la faremo" http://www.repubblica.it/esteri/2015/09/09/news/immigrazione_papa_se_le_chiese_restano_chiuse_sono_musei_merkel_ce_la_faremo_-122498908/?refresh_ce, Repubblica.it, 8 settembre 2015.

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 161
Il poeta è un fingitore

Origine: da La pelle sottile dei nostri ragazzi e l'autorità che manca agli adulti, traduzione di Francesca Buffo, in Corriere della sera dell'11 ottobre 2009.