“Sempad, e tutti gli altri come lui, non potevano letteralmente concepire che si potesse ingannare – e uccidere, poi – uno con cui prendi il tè in casa tua: un ospite!
L'uso di mondo di Sempad – e degli altri come lui – non si estendeva alla doppiezza né all'inganno; si basava piuttosto sull'applicazione di un accurato cerimoniale mercantile di guadagni, profitti e perdite, calcolati con larghezza e con il rispetto dovuto ai poveri della comunità.”

La masseria delle allodole

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Antonia Arslan photo
Antonia Arslan 14
scrittrice e saggista italiana 1938

Citazioni simili

Oscar Wilde photo

“Quando si è innamorati si incomincia con l'ingannare se stessi, e si finisce con l'ingannare gli altri. È quello che il mondo chiama una vicenda d'amore.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Il ritratto di Dorian Gray Einaudi, 2000, p.56

Romano Battaglia photo
Mario Andrea Rigoni photo
Poggio Bracciolini photo
Ion Ţiriac photo
Luciano De Crescenzo photo

“Ingannare chi inganna, questa è la regola!”

Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano

Non parlare, baciami: La Filosofia e l'Amore

Federigo Tozzi photo

“Anche gli avvocati, con noi poveri, si comportano come tutti gli altri. Questo non ci dà né meno da sedere!”

Federigo Tozzi (1883–1920) scrittore italiano

da Il podere, 1965, p. 113

Aldo Leopold photo

“Non tòrre la roba d'altri, né la fatica, né il sudore di persona, massime de' poveri uomini.”

Pievano Arlotto (1396–1484) sacerdote italiano

Facezia XLVII: motto della santa elemosina

Argomenti correlati