Il ritratto di Dorian Gray Einaudi, 2000, p.56
“Sempad, e tutti gli altri come lui, non potevano letteralmente concepire che si potesse ingannare – e uccidere, poi – uno con cui prendi il tè in casa tua: un ospite!
L'uso di mondo di Sempad – e degli altri come lui – non si estendeva alla doppiezza né all'inganno; si basava piuttosto sull'applicazione di un accurato cerimoniale mercantile di guadagni, profitti e perdite, calcolati con larghezza e con il rispetto dovuto ai poveri della comunità.”
La masseria delle allodole
Argomenti
alcol , mondo , applicazione , cerimoniale , doppiezza , guadagno , inganno , larghezza , mercantile , ospite , perdita , povero , profitto , rispetto , uso , casa , comunità , tèAntonia Arslan 14
scrittrice e saggista italiana 1938Citazioni simili
“Ingannare chi inganna, questa è la regola!”
Non parlare, baciami: La Filosofia e l'Amore
da De schismate libri III, A.D. 1411; citato in Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Oscar Mondadori, Milano, 1966
“Non tòrre la roba d'altri, né la fatica, né il sudore di persona, massime de' poveri uomini.”
Facezia XLVII: motto della santa elemosina