“La nazione vuole soprattutto potere. Il modo di vita del piccolo Stato viene aborrito come condizione d'infamia. […] Si vuole appartenere a qualcosa di grande e così si rivela chiaramente che il primo fine è la potenza e che la cultura è solo un fine secondario. Più in particolare, si vuol far valere verso l'esterno la volontà collettiva, a dispetto di altri popoli.”
primi anni 1870; citato in Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia 1650 – 1900, Laterza
Attribuite
Argomenti
arte , vita , citata , collettivo , condizione , cultura , dispetto , esterno , fine , giardino , grande , infame , infamia , modo , nazione , particolare , piccolo , popolo , potenza , potere , primo , secondario , stato , storia , verso , volontàJacob Burckhardt 4
storico svizzero 1818–1897Citazioni simili

Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie

Papa Francesco
(1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013