“Se il prete non è un attore per natura, lo diviene ex professo. Ama la mise en scène, il ruolo e il travestimento, il camouflage: il suo carisma. «L'ho sentito vantare più volte, un commediante potrebbe insegnare a un prete». Non solo durante la «funzione religiosa» egli, a seconda dell'anno liturgico, si infila in paramenti sempre nuovi, si adorna e cangia colore durante feste e digiuni. Non solo in politicis la sua natura proteica ottiene con l'inganno trionfi su trionfi, attraversando le epoche come un camaleonte; anche teologicamente vuole, come Paolo, l'Astuto, essere tutto per tutti, e così facendo la tattica (non magari la vergogna!) lo costringe a nascondigli sempre più meschini, a una sempre più sottile capacità di simulazione, a scaltrezze sempre più virtuosistiche, a un'ottica la cui deformazione non è così lesta a tradirsi, a prassi terminologiche che si prendono spesso gioco di ogni chiarezza e solidità, il suo armamentario resta intenzionalmente impreciso, ambiguo, e fluttua come qua e là nella nebbia, in modo che anche lui, fluttuando, cianciando, tacendo, sopravviva, l'autentica divina commedia.”

da Perché sono un agnostico, pp. 70-71
Sopra di noi... niente

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Indro Montanelli photo

“La democrazia è sempre, per sua natura e costituzione, il trionfo della mediocrità.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Citato in Oggi, 11 ottobre 2000.

Enzo Jannacci photo

“Come ti permetti prete sono un ex combattente… | Ho fatto la prima crociata e anche la terza… | La seconda no perché ero malato!”

Enzo Jannacci (1935–2013) cantautore italiano

da Prete Liprando e il giudizio di Dio, n. 8
Enzo Jannacci in teatro

Alessandro Bergonzoni photo

“A volte uccidere può avere anche un significato religioso: l'esempio classico è uccidere un prete.”

Alessandro Bergonzoni (1958) comico e scrittore italiano

È già mercoledì e io no

Charles Dickens photo
Hermann Hesse photo
Giovanni Segantini photo
Marco Minghetti photo

“La logica non trionfa sempre nel mondo, e rare volte nelle assemblee legislative.”

Marco Minghetti (1818–1886) politico italiano

Origine: Da un discorso alla Camera dei Deputati, 28 aprile 1878; citato in Claudio Magni, Marco Minghetti, uomo di stato, L. Roux, 1894

Mario Soldati photo

“Non sempre chi trionfa merita e chi merita trionfa.”

Mario Soldati (1906–1999) scrittore e regista italiano

da Fuori

Argomenti correlati