“Il braccio segue nella stecca, la otto in buca, | chi perde paga, la fortuna è cieca.”

—  Neffa

da Guerra e pace, n. 2
107 Elementi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Giugno 2020. Storia
Argomenti
pace , braccio , bracco , fortuna , paga , stecca , buca
Neffa photo
Neffa 35
cantautore e rapper italiano 1967

Citazioni simili

Kaos One photo
Marco Tullio Cicerone photo

“La fortuna è cieca.”

54
Fortuna caeca est.
Laelius de amicitia

Corrado Alvaro photo

“L'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca.”

Corrado Alvaro (1895–1956) scrittore, giornalista e poeta italiano

da Gente in Aspromonte

“La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.”

Roberto Antoni (1954–2014) scrittore, cantante e attore italiano

Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti

François de La  Rochefoucauld photo

“La fortuna non sembra mai così cieca come a quelli che non ne sono beneficiati.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

391
Massime, Riflessioni morali

Erri De Luca photo
Petronio Arbitro photo
Pietro Metastasio photo
Salvator Rosa photo

“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.

Argomenti correlati