“[Su Carmelo Bene] Quello che colpisce è proprio questo svuotamento totale, questo procedere per sottrazione, che in realtà, togliendo struttura, così come ha fatto con il teatro, togliendo il linguaggio e abbandonandosi al suono della parola, scarnifica a tal punto [da lasciare] in scena e quindi anche sulla pagina, come avrebbe detto Deleuze, il "tutto."”
da La voce che si spense
Argomenti
bene , detto , fatto , linguaggio , pagina , pagine , parola , punto , scena , sottrazione , struttura , suono , svuotamento , teatro , totale , voce , proprio , realtàElisabetta Sgarbi 1
regista e scrittrice italiana 1965Citazioni simili
Goffredo Fofi
(1937) saggista, attivista e giornalista italiano
Origine: Citato in Carmelo Bene, Opere con l'autobiografia di un ritratto, p. 1382, Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7.
Gilles Deleuze
(1925–1995) filosofo francese
Fabio Vittorini
(1971) critico letterario italiano
da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
Camille Dumoulié
(1955) insegnante e saggista francese
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508