“O anima mia, che pensi tu che sia quella cosa tanto dolce e suave, la quale sogliono sentire e gustare le devote anime in ricordarsi del loro diletto, e suole tanto suavemente innamorarle che già pare che sieno alienate e fuori di se stesse? Si sentono allegre e gioconde nelle coscienze e dimenticansi ogni loro dolore: l'animo loro si rallegra, lo intelletto diventa chiaro, el cuore inluminato, la voluntà diventa allegra.”

Origine: Da De Arrha animae; citato in La letteratura religiosa, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965, p. 58.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ugo di San Vittore photo
Ugo di San Vittore 7
filosofo, teologo 1096–1141

Citazioni simili

Bonaventura da Bagnoregio photo
Luciano Ligabue photo

“Ogni tanto non ci pensi non pensarci è già una scelta.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

La Verità è una Scelta, n. 5
Arrivederci, mostro!

Bernardino da Siena photo

“Il Vietnam, mi sa tanto, è quel che abbiamo avuto in sorte al posto di un'allegra gioventù.”

Michael Herr (1940–2016) giornalista e sceneggiatore statunitense

citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere, traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989

Karl Marx photo
Bernardo Dovizi da Bibbiena photo
Vaclav Fomič Nižinskij photo
George Gerbner photo
Gregorio Nazianzeno photo
Alessandro Valignano photo

“Sono tanto padroni delle loro passioni che, sebbene le sentano nell'interno, non le danno a vedere al di fuori. L'ira e la collera tengono sì soggette, che fanno le meraviglie vedendo alcuno adirato…… Anzi pur covando nel cuore crudelissima nimicizia, ostentano scambievolmente allegro sembiante…”

Alessandro Valignano (1539–1606) gesuita italiano

Origine: Dalle relazioni alla casa madre di Roma; citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e Crestomazia giapponese, Milano, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, 1990 (ristampa anastatica autorizzata dall'editore Ulrico Hoepli), p. 131. ISBN 8820506505

Argomenti correlati