“E nella mente di Pino, subito, improvviso, ma pieno sì da occuparla tutta, venne il ricordo: l'alba lunare tra i monti di Tito, quella sera, la sera della serenata, quando Titina era a letto e la sua voce forse l'aveva svegliata. Titina… E Pino spalancò gli occhi e tremò, ché il buio gli era parso un tratto vivente. E la chitarra, e il violino e la canzone… Allora sottovoce cominciò Pino a cantare, per lei che lo sentiva:
Fenesta ca' lucive e mo' non luce, /
segn'è ca' nenna mia starrà ammalata…
I soldati sospesero di remare, ascoltando sorpresi.”

—  Carlo Alianello , libro L'Alfiere

Origine: L'Alfiere, p. 338

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Carlo Alianello photo
Carlo Alianello 32
docente, scrittore e sceneggiatore italiano 1901–1981

Citazioni simili

Clementino photo
Giancarlo Maria Bregantini photo

“La sua azione [di don Pino Puglisi] mirava a svuotare di significato la mafia agli occhi dei ragazzi.”

Giancarlo Maria Bregantini (1948) arcivescovo cattolico italiano

Non possiamo tacere

Beppe Grillo photo
Pino Daniele photo

“E allora sì | ca vale 'a pena 'e vivere e suffrì' | e allora sì | ca vale 'a pena 'e crescere e capi.”

Pino Daniele (1955–2015) cantautore e musicista italiano

da Allora sì, n. 8
Che Dio ti benedica

Massimo Troisi photo
Michele Marzulli photo
Pippo Baudo photo
Pino Scotto photo

Argomenti correlati