La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia
“Tale è il concetto che Vico ha della lingua e anche della filosofia nella Scienza Nuova. L'origine della lingua è una; ed è lo spirito come rappresentazione o immaginazione dell'universo.”
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda
Argomenti
concetto , filosofia , filosofo , immaginazione , lingua , origine , rappresentazione , scienza , spirito , tale , universoBertrando Spaventa 11
filosofo italiano 1817–1883Citazioni simili
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
2001, p. 50
Trattato sul bello
“[…] distruttiva della lingua vecchia ma luce radiante per il movimento verso una nuova lingua.”
in Bausani, p. 379
“Una lingua è un continente, un universo e chi se lo appropria è un conquistatore.”
Incontri con Paul Celan [1987], p. 45
Fascinazione della cenere
Origine: Testo pubblicato nel Corriere della Sera del 15-6-1989. Il titolo è Rencontres avec Paul Celan. Paul Celan ed Emil Cioran si conobbero a Parigi nel 1952. Fascinazione della cenere, p. 72. Di Emil Cioran Celan tradusse i Précis de décomposition, (Sommario di decomposizione), uscito presso Gallimard nel 1949. Fascinazione della cenere, pp. 45-46.
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
Origine: Da Die griechische Philosophie, Bremen, 1955, p. 334; citato in epigrafe a Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009.