“B) Ho detto che Vico pone la differenza, la differenza reale, nella assoluta indifferenza di Bruno e Spinoza; quella differenza, che né questi né gli altri filosofi posteriori aveano saputo porre. Ponendo la reale differenza, Vico pone la reale unità: cioè, non più la Sostanza causa, ma lo Spirito. Tale è lo Spirito: non vuota identità, ma reale differenza, e contuttociò, anzi appunto perciò, reale unità. […] Io devo considerare qui solamente questa unità dello spirito, la quale è il nuovo Dio della filosofia, che sbalza di soglio l'antico (il Dio semplicemente Causa), e la vera negazione e il vero compimento della unità di Bruno e Spinoza: questa unità, il cui concetto è la base e il principio, in cui consistono e a cui ritornano tutti i concetti nuovi della Scienza nuova […]”
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
Argomenti
antico , appunto , assoluto , base , causa , compimento , concetto , detto , differenza , filosofia , filosofo , indifferenza , negazione , nuovo , principe , principio , sbalzo , scienza , soglia , sostanza , spirito , tale , vero , dio , unità , identitàBertrando Spaventa 11
filosofo italiano 1817–1883Citazioni simili

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Citazioni tratte da interviste

“L'unità è sterile, fecondo è solo il dualismo, l'opposizione, la differenza.”
L'essenza della religione

“Lo spirito è reale ed eterno, mentre la materia bruta è irreale e dipende dal tempo.”
Senza fonte

“Dove è tolta la differenza il potere dell'identità è assoluto e brutale.”
La pietas del pensiero

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

La processione dei simulacri, pp. 60-61
Simulacri e impostura

Origine: Da Conghiettura sopra l'aggruppamento de' Colossi di Monte Cavallo, 1802; citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 191.