“D'un'altra cosa si deve ancora aver cura, che cioè non si desiderano con facilità le nozze con le persone che non appartengono alla Chiesa cattolica: poiché si può appena sperare che gli animi, i quali dissentono intorno alla religione, riescano a star concordi nel resto. Anzi, che si debba rifuggire da siffatti connubii, si comprende massimamente per questo, che essi porgono occasione alla vietata comunanza e partecipazione delle cose sacre, mettono a rischio la religione del codice cattolico, e troppo spesso inducono gli animi ad assuefarsi a tenere in pari stima tutte le religioni, tolta ogni differenza tra il vero ed il falso.”

Origine: Arcanum Divinae, p. 62

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Papa Leone XIII photo
Papa Leone XIII 35
256° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1810–1903

Citazioni simili

Jean-Luc Marion photo
Mary McCarthy photo
Idrisi photo

“[Sulla Sicilia] Quest'isola ha un effetto magico su tutti quelli che vi mettono piede, indipendentemente dalla religione alla quale appartengono.”

Idrisi (1100–1165) geografo e viaggiatore arabo

Origine: Citato in Un sultano a Palermo – Tariq Ali https://nonsoloproust.wordpress.com/2007/07/10/un-sultano-a-palermo-tariq-ali/, NonSoloProust.Wordpress.com, 10 luglio 2007.

Cristina di Svezia photo
John Henry Newman photo

“Come protestante, la mia religione mi sembrava misera, non però la mia vita. E ora, da cattolico, la mia vita è misera, non però la mia religione.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Origine: Dal suo diario, gennaio 1863; citato in papa Benedetto XVI, Discorso ai Cardinali, Arcivescovi e Vescovi, Prelatura Romana, per la presentazione degli auguri natalizi http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html, 20 dicembre 2010.

Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Mariastella Gelmini photo
Gilbert Keith Chesterton photo

Argomenti correlati