“Nessuno de' nostri buoni poeti ha posto meno cura di Ercilla a ciò che gli umanisti chiamano linguaggio poetico. Evvi, fuor di dubbio, un merito ben grande nel produrre effetto con poco artificio di stile, come in pittura con pochi colori; per altro è troppo sdruccevole l 'estremo limite che separa la semplicità dalla trascuranza, la naturalezza dalla bassezza”

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 81

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Alessandro Cutolo photo

“Il più antico libro del mondo? Fuor di dubbio è la Bibbia, che l'odierna generazione ha il torto di leggere poco.”

Alessandro Cutolo (1899–1995) conduttore televisivo, attore e storico italiano

p. 8

“La vita più santa è misteriosa nella sua semplicità nella sua apparente bassezza.”

Jean Pierre de Caussade (1675–1751) gesuita francese

L'abbandono alla divina provvidenza

Bernardo di Chiaravalle photo

“Quanto più si è buoni, tanto più si è cattivi, se si attribuisce a proprio merito ciò per cui si è buoni.”

Bernardo di Chiaravalle (1090–1153) religioso, abate e teologo francese

da Sermones super Cantica Canticorum, LXXXIV

Ammiano Marcellino photo

“Dove si cura troppo il cibo, ivi si cura poco la virtù.”

Catone il Censore: XVI, cap. 5, par. 2
[M]agna cura cibi, magna virtutis incuria.
Res Gestae
Origine: Citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli, Milano, 2007, p. 999, n° 7920. ISBN 978-88-203-3911-1

Jean Cocteau photo

“L'indù povero chiede meno l'elemosina dell'egiziano povero. Chiede l'elemosina con minor bassezza. È uno stile più ipocrita, più pericoloso.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Origine: Il mio primo viaggio, p. 67

Adriano Cecioni photo
Jacques Joseph Duguet photo

“Il demonio, che conosce ancor meglio di noi, le dannose conseguenze degli scrupoli, ne suggerisce la materia con artificio, e prende cura di mantenerne l'effetto con una profonda malizia.”

Jacques Joseph Duguet (1649–1733)

Parte seconda, Articolo undicesimo, La malizia del demonio ben istruito dei dannosi effetti degli scrupoli, p. 109
Trattato sugli scrupoli

Marco Tullio Cicerone photo

“Siano pure detti poeti anche coloro che i greci chiamano fisici, dal momento che il fisico Empedocle scrisse un poema egregio.”

I, 217
Dicantur ei quos physikoús Graeci nominant eidem poetae, quoniam Empedocles physicus egregium poema fecerit.
De oratore

Argomenti correlati